Vuoi migliorare l’efficacia delle tue email? Usa un cartoon
Per realizzare un Piano di Demand generation le email svolgono un’importante funzione, in quanto sono lo strumento principale per sviluppare il rapporto con i clienti potenziali: attraverso le email offro un white paper, della documentazione, la partecipazione a un webinar, ecc. Tutta la fase di Lead nurturing si svolge con l’utilizzo sequenziale di una serie di email, adeguatamente progettate per coinvolgere i lead e conquistarne la loro fiducia.
Naturalmente, per attirare l’attenzione dei lead, occorre che l’email sia ben costruita e abbia degli elementi che coinvolgano, anche emotivamente, i lead. Uno di questi elementi può essere costituito dall’utilizzo delle vignette (cartoon).
Se leggete qualche giornale che pubblica quotidianamente delle vignette, vi sarete resi conto che la vostra attenzione si dirige quasi subito sulla vignetta, che ha un forte potere nel “catturare” il vostro sguardo. Lo stesso accade quando la vignetta è presente in un’email.
In questo caso, non solo la vignetta facilita la lettura dell’email, ma favorisce il coinvolgimento del lettore. Se poi si riesce anche a personalizzare la vignetta con il nome del destinatario, il coinvolgimento sale ad alti livelli. Nell’immagine che segue la personalizzazione è stata resa possibile da CartoonLink, un’agenzia di marketing americana, specializzata nell’utilizzo dei cartoon su vari media:
“Now Marino Fadda is ordering sandwiches. Is anybody writing this down?
Let’s hurry up and order our sandwiches first!”
Ha scritto Stu Heinecke, famoso vignettista e presidente di CartoonLink:
E-mail can be such a powerful platform for marketers, but only if your audience is paying attention. You could be using the latest sales automation solution on the back-end along with the best social media strategies for greater visibility and pass-along. But none of it matters if no one is opening and reading your e-mails. With so much attention focused on new-tech solutions, it’s interesting to see how a simple cartoon can elevate a campaign to cult status …
Cartoons … can boost open rates and create a high level of engagement across regular deliveries.
Per massimizzare i risultati, occorre che le vignette siano divertenti:
Readers are attracted to cartoons because they’re funny. If your cartoon has no gag, you will disappoint your audience, who will in turn, disappoint you.
Inoltre, le vignette devono essere focalizzate su chi le riceve, sulla sua identità, non sulla vostra azienda o sulla vostra offerta:
The most common mistake marketers make with personalized cartoons is focusing on their identity rather than the recipient’s.
E chi le riceve deve sempre essere rappresentato come una persona importante, che vale, di cui si ha bisogno per un avere un parere, un consiglio …. come nella vignetta seguente:
“You like it? I borrowed it from Marino Fadda.”
Qualche consiglio
Naturalmente, per realizzare le vostre vignette non dovete necessariamente rivolgervi a un vignettista: sarebbe troppo costoso, dato che dovete utilizzare le vignette in diverse email.
Esistono delle società, come CartoonLink, che hanno un vasto archivio di vignette, che voi potete personalizzare, inserendo il vostro testo. CartoonLink ha un archivio di circa 1.000 vignette e il costo – per un minimo di sei mesi, con utilizzo di una vignetta al mese, per un massimo mensile di 25 mila email spedite – è di 250 dollari al mese. Per un massimo di 75 mila email mensili, il costo sale a 500 dollari al mese
Per altre applicazioni, si può avere una buona panoramica su Naviga web.net e su Totumweb.
Naturalmente, con CartoonLink siamo su un altro pianeta, anche se a costi più elevati: si pensi all’importanza di poter personalizzare le vignette con il nome del destinatario e alla possibilità di poter attingere da un ottimo archivio per selezionare l’immagine che ci serve.
Per quanto riguarda i testi, se non si riesce a creare qualcosa di divertente, è possibile fare riferimento alle situazioni e ai problemi che il lead sta vivendo e da cui vorrebbe uscire, se solo riuscisse a trovare la giusta soluzione (che poi sarebbe la vostra). In questi casi, la forza sta nella personalizzazione, che sicuramente gioca un ruolo chiave, e nell’immedesimazione, creata dall’aver inserito il soggetto che riceve l’email in un definito contesto.