Come Google ha cambiato la sua pagina dei risultati
Google ha di recente eliminato gli annunci a pagamento presenti nella colonna di destra. Vediamo cosa questo comporta.
Google ha di recente eliminato gli annunci a pagamento presenti nella colonna di destra. Vediamo cosa questo comporta.
La ricerca delle parole chiave (keyword research) – che saranno utilizzate per l’ottimizzazione del sito – si compone di tre fasi: raccolta di tutte le possibili parole chiave; organizzazione di queste parole chiave in gruppi; identificazione, all’interno di questi gruppi, delle esatte parole chiave da utilizzare per l’ottimizzazione del sito. Nel precedente post ho esaminato la prima fase. Vediamo adesso la seconda e la terza fase. Organizzazione delle parole chiave in gruppi Dopo aver raccolto le parole chiave che più…
Il lavoro di ottimizzazione svolto sulla SEO e sul sito (Website Optimization) trova espressione numerica nel saggio di conversione, che è considerato uno dei più importanti indicatori del funzionamento di un sito. Il saggio di conversione esprime la percentuale di visitatori di un sito che, arrivati su una pagina, compiono l’azione di conversione desiderata: comprare un prodotto, compilare un modulo, scaricare un documento, ecc. [figura seguente]. Il saggio di conversione è rappresentato numericamente dal rapporto tra numero di persone che…
Gli obiettivi finali di un sito web sono sostanzialmente due, strettamente collegati: attirare il maggior numero di visitatori qualificati, cioè veramente interessati all’offerta del sito; convincere questi visitatori qualificati a compiere l’azione desiderata (“conversione”), come ad esempio: acquistare dei prodotti, diventare soci o clienti potenziali, registrarsi per ricevere qualcosa (white book, ebook, sconto, tool, ecc.), iscriversi ad un servizio, ecc. Un sito progettato per la lead generation ha l’obiettivo di attirare e acquisire dei clienti potenziali. La “conversione” da anonimo…
Nei due precedenti post abbiamo visto tre fonti che sono utilizzate per acquisire i clienti potenziali: raccolta di nominativi già esistenti in azienda; acquisto di elenchi esterni; raccolta attiva di nominativi. La quarta fonte per acquisire clienti, all’interno di un programma di Lead generation, è costituita dalla raccolta online dei nominativi, attraverso le tecniche di inbound marketing. E’ questa la nuova fonte che sfrutta le potenzialità del Web e che rappresenta una grande innovazione rispetto ai consueti e vecchi programmi…