Sfogliato da
Tag: Lead management

Demand generation, Lead generation e Content Marketing

Demand generation, Lead generation e Content Marketing

Credo che sia necessario fermarci un momento e cercare di sintetizzare i punti principali emersi con gli ultimi post, inquadrandoli nel più generale processo di Demand generation. Un Piano di Demand generation si propone di acquisire dei clienti potenziali e di trasformare – attraverso una serie programmata di attività – quelli più ricettivi in clienti “pronti” per la vendita, o più esattamente, “pronti” per essere contattati dalla forza di vendita perché sono ormai vicini alla fase dell’acquisto.   Un Piano…

Leggi tutto Leggi tutto

Il Content Marketing: un nuovo modo di pensare

Il Content Marketing: un nuovo modo di pensare

Per l’importanza che riveste nello sviluppo del Processo di Demand generation, in questo post approfondisco ancora un po’ l’argomento del Content Marketing. Content = creare dell’informazione e del contenuto che soddisfi i bisogni dei clienti attuali e potenziali Marketing = distribuire e promuovere questa informazione ad un target di persone, i clienti attuali e potenziali. Il Content Marketing è un orientamento strategico che richiede di pensare più come un editore che consegna importanti prodotti editoriali che come un uomo di marketing che…

Leggi tutto Leggi tutto

Il Content Marketing

Il Content Marketing

La Lead generation, come del resto tutto il complessivo Processo di Demand generation, si basa sulla diffusione di contenuti e argomenti che abbiano significativa utilità per i potenziali compratori. Alla base di questa strategia c’è lo spostamento di potere dai venditori ai compratori. In passato, l’informazione disponibile sul web era limitata ai messaggi che l’impresa decideva di inserire nel suo sito. La comunicazione era sviluppata dall’interno dell’impresa e tutto era molto semplice, perché riguardava l’impresa e i suoi prodotti, cioè qualcosa…

Leggi tutto Leggi tutto

La Lead generation e il coinvolgimento dei clienti potenziali

La Lead generation e il coinvolgimento dei clienti potenziali

Come ormai sappiamo, un Programma di Lead generation ha come obiettivo finale la generazione di clienti potenziali “qualificati” o lead che: a)   hanno dimostrato di avere un certo interesse (o motivazione) verso l’azienda e i suoi prodotti o servizi; b)   possiedono delle caratteristiche che li avvicinano o che corrispondono perfettamente a quelle del Cliente Ideale, precedentemente definito dal Marketing e dalle Vendite. Nell’ultimo post, abbiamo preso in considerazione quest’ultimo aspetto, cioè come in un Programma di Lead generation si arrivino…

Leggi tutto Leggi tutto

Il Piano di Demand generation e il Programma di Lead generation

Il Piano di Demand generation e il Programma di Lead generation

Come ho chiarito più volte, un Piano di Demand generation si compone fondamentalmente di due strumenti: il Programma di Lead generation e il successivo Programma di Lead management. Il Piano di Demand generation si propone di acquisire clienti potenziali e di trasformare – attraverso una serie programmata di attività – quelli più ricettivi in clienti “pronti” per la vendita, o più esattamente, “pronti” per essere contattati dalla forza vendita perché ormai sono vicini alla fase dell’acquisto. In generale, i clienti…

Leggi tutto Leggi tutto

Il ciclo di vendita: dalla Lead generation alla vendita finale

Il ciclo di vendita: dalla Lead generation alla vendita finale

Riprendo il Blog dopo le vacanze. Spero che abbiate passato delle buone vacanze o, se siete ancora in vacanza, che tutto stia andando bene.   Ci siamo lasciati parlando della Lead generation e della raccolta degli inquiry. Prima di continuare con questo argomento, vorrei in questo post spostare per un momento la vostra attenzione sui risultati di un'interessante indagine condotta da Marketing Sherpa, la nota società di ricerche di mercato che ho già citato in un recente post.   Marketing…

Leggi tutto Leggi tutto