Il Content Marketing: come lo si sta utilizzando
Un Piano di Demand generation si basa, come ho ripetuto più volte, sulla creazione di un rapporto costante con i clienti potenziali. Nelle due fasi in cui si articola il Piano – cioè la Lead generation e il Lead Management – questo rapporto viene alimentato e consolidato con l’offerta di contenuti che interessano i lead: articoli, white paper, eBook, webinar, ecc.
Questa offerta di contenuti segue le linee guida di una nuova disciplina che si è sviluppata negli ultimi anni e che viene denominata Content Marketing. Il Content Marketing è rapidamente divenuto la base su cui sviluppare un Piano di Demand generation.
Marketo, azienda americana leader nei sistemi di Marketing Automation, ha realizzato un interessante infographic, intitolato Is Content Marketing Traditional Advertising’s New Rival?
Il titolo è un pò fuorviante. Infatti, anche lo stesso autore del post sottolinea che
We don’t think content marketing is replacing traditional advertising, but it sure is getting a bigger piece of the marketing pie than ever before.
L’infographic di Marketo è molto interessante perché sintetizza in modo chiaro e semplice – come tutti gli infographic ben fatti – alcuni importanti dati sul Content Marketing:
-
Perché le imprese dovrebbero utilizzarlo: perché sviluppa la fiducia nei compratori, fornendo delle informazioni che li aiutano nel prendere le giuste decisioni; e questa fiducia e queste informazioni sono molto importanti per sviluppare dei Piani di Lead generation e di Lead nurturing;
-
Come le imprese lo stanno utilizzando: attraverso social media, articoli, newsletter, case studies, blog, white paper, webinar, ecc.;
-
Quanti strumenti di Content Marketing vengono utilizzati dalle imprese: come si può notare, le imprese utilizzano diversi strumenti, con una media che varia dai nove delle grandi imprese ai sei delle piccole imprese;
-
Quali social media vengono utilizzati per distribuire del contenuto: Twitter, Facebook e LinkdIn sono nettamente i più utilizzati;
-
Dove gli operatori di marketing stanno avendo più problemi: sicuramente nel fornire del contenuto coinvolgente (36%), nell’avere del contenuto che sia sufficiente per gli obiettivi che si vogliono raggiungere (21%) e nel poter disporre di un budget soddisfacente (20%);
-
Dove viene costruito il contenuto: il 45% viene realizzato all’interno delle imprese e il 52% viene realizzato sia all’interno che ricorrendo a fonti esterne;
-
I budget destinati al Content marketing tendono ad aumentare: il 51% degli operatori di marketing che operano nel B-to-B dichiarano che incrementeranno la spesa del Content Marketing nei prossimi dodici mesi;
-
Quale proporzione del budget di marketing viene utilizzata per il Content Marketing: in media, il 26% (è un dato molto elevato che evidenzia l’importanza che ormai viene riconosciuta al Content Marketing); e le piccole imprese dedicano una proporzione maggiore (34%) del loro budget al Content Marketing, rispetto alle grandi imprese (21%);
-
Come il budget destinato al Content Marketing viene utilizzato per la creazione e la distribuzione di contenuti: le imprese più grandi spendono proporzionalmente di più per la distribuzione, rispetto alla creazione, in confronto alle piccole e medie imprese.
L’infographic realizzato da Marketo ci permette di valutare come il Content Marketing stia diventando rapidamente uno dei più importanti strumenti di marketing e come venga utilizzato ormai con modalità sempre più varie e diversificate.