Creare un Blog che valorizzi il sito web
Negli ultimi due post ho sottolineato l’importanza del sito web e dei suoi contenuti all’interno di un processo di Lead generation.
In particolare, ho messo in evidenza come il sito deve:
a) fornire dei contenuti utili e preziosi (remarkable content) per i potenziali clienti;
b) essere facilmente rintracciabile.
La creazione di un blog, all’interno del sito, rafforza tutte e due i requisiti ed è sicuramente un potente strumento che valorizza in modo significativo il sito web aziendale (come sottolineato da diversi autori, tra cui Mike Volpe).
Relativamente al primo aspetto, il blog è un efficace strumento per creare del contenuto che sia importante per i clienti potenziali e, in questo modo, contribuisce significativamente a posizionare la tua azienda come leader di pensiero (thought leader) nel tuo mercato.
Naturalmente, è necessario che l’argomento del blog sia specifico e non generico, strettamente collegato a ciò che interessa i prospect e, quindi, i loro problemi, i loro dubbi, le loro necessità riguardo al settore in cui operi e alla categoria dei prodotti che vendi. Nota bene: non i tuoi prodotti, ma i prodotti come quelli che tu vendi, con tutte le problematiche che ci girano attorno.
Nel blog, non menzionare mai i nomi dei tuoi prodotti e non parlare della tua azienda.
Il principale interesse di un blog aziendale dovrebbe essere quello di fornire il più alto valore possibile alla sua audience.
Come ha sottolineato Rebecca Blood, autrice del libro “The Weblog Handbook”:
“L’audience si raduna magicamente quando le persone iniziano a scrivere su ciò che conta di più per loro. Non un grande pubblico, il giusto pubblico: il gruppo di persone che condividono una passione per le cose che vi stanno a cuore, poche o molte che siano”
[Citato da Debbie Weil in “Blog in Azienda”, pag. 98, Etas (2007), a cui rimando per gli utili consigli che offre sulla costruzione di un blog aziendale]
Devi coinvolgere i tuoi potenziali clienti con l’autorevolezza della tua opinione, con l’esperienza e la professionalità che riesci a trasmettere e, nello stesso tempo, devi dare un’immagine più umana alla tua azienda. Con un blog puoi dimostrare ai tuoi prospect che ci sono delle persone dietro al marchio. Un blog discorsivo, colloquiale può aggiungere credibilità alle informazioni disponibili sul tuo sito aziendale e aumentare l’interesse della tua audience.
L’esposizione della parte umana dell’impresa sta diventando una necessità sempre più forte per chi vuole aumentare il coinvolgimento con i propri clienti effettivi e potenziali.
Con un blog si permette di: a) far condividere agli esperti dell’azienda le loro conoscenze e i loro pensieri in una maniera meno formale di quella espressa dal sito aziendale; b) coinvolgere i clienti in un dialogo, perché possono porre domande e aggiungere dei commenti.
Relativamente al secondo aspetto, un blog permette di migliorare la posizione del sito web nei motori di ricerca e, quindi, di essere più facilmente rintracciabile, perché:
1. I motori di ricerca valutano in modo positivo la presenza di contenuto “nuovo” e, mentre molto spesso i siti aziendali vengono aggiornati dopo mesi, i blog devono essere aggiornati costantemente, almeno una volta alla settimana.
2. I blog hanno molte pagine e, di conseguenza, se queste pagine sono costruite anche avendo in mente il SEO, potranno avere più keywords che si ritroveranno poi nei risultati dei motori di ricerca.
3. Se un articolo del blog è interessante, è probabile che attiri dei link verso altri blog o siti; nella valutazione dei motori di ricerca, la presenza di questi link contribuisce ad aumentare il punteggio del sito. Inoltre, più link ingresso (inbound link) sono diretti al tuo sito e più traffico vi giungerà, con la conseguenza che Google considererà il tuo sito come “autorevole” e, quindi, lo posizionerà più in alto nelle pagine che vengono mostrate a un utente come risultato delle sue ricerche (SERP, acronimo di “Search Engine Results Page”).
Riassumendo:
Ø Nella Lead generation, il sito web ha una funzione fondamentale
Ø Deve essere ricco di contenuti utili per i clienti potenziali
Ø Deve essere trovato facilmente e rapidamente dai clienti potenziali
Ø La creazione e lo sviluppo di un blog all’interno del sito web arricchisce il sito di preziosi e utili contenuti, accrescendo l’autorevolezza dell’azienda nei confronti dei prospect e migliorando la posizione del sito presso i motori di ricerca.
Aggiungo: l’esistenza di un blog comunica al prospect che l’impresa ha un forte interesse verso di lui e verso le sue opinioni, e che vuole costruire una relazione con lui. Questo messaggio costituisce una premessa fondamentale di qualsiasi programma di Lead generation.