Sfogliato da
Categoria: Search marketing

Cosa vedono i motori di ricerca: il codice HTML

Cosa vedono i motori di ricerca: il codice HTML

Nel precedente post ho scritto che: “per classificare le pagine web, Google valuta, oltre alla presenza delle specifiche parole chiave, anche dove sono presenti all’interno della pagina”.  Per poter vedere come Google esegue questa funzione, bisogna osservare come è scritta una pagina web.   Il codice HTML Il testo contenuto in una pagina web non è scritto come appare alla nostra vista. I browser – come Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari, ecc. – per mostrare le pagine come le vediamo, hanno bisogno…

Leggi tutto Leggi tutto

Come funzionano i motori di ricerca

Come funzionano i motori di ricerca

Per poter avere del traffico significativo verso il proprio sito, occorre che il sito appaia nelle prime posizioni della SERP (pagina dei risultati del motore di ricerca), come abbiamo visto nel precedente post.  Ad esempio, se digitiamo “casa vacanze” e premiamo il tasto “Invio”, dopo pochi istanti Google ci offre un elenco di risultati. Secondo i riscontri di vari studi, eseguiti negli ultimi anni, i primi tre risultati avranno tra il 60% e l’80% dei click.  La domanda, a questo punto…

Leggi tutto Leggi tutto

Effetto clessidra per un efficace sito web

Effetto clessidra per un efficace sito web

In un precedente post ho sottolineato l’importanza di fare del sito web dell’impresa un hub ricco di contenuti. Oggi vorrei riprendere e ampliare questo argomento. Un sito web dovrebbe avere molti contenuti utili, studiati per attrarre e interessare i potenziali clienti nei diversi stadi del loro ciclo d’acquisto.   Come i clienti potenziali trovano il vostro sito I potenziali clienti possono cercare il vostro sito web in vari modo. Ad esempio: perché spinti dall’invio di una vostra email, contenente un…

Leggi tutto Leggi tutto

Come i compratori raccolgono le informazioni

Come i compratori raccolgono le informazioni

Riprendo a scrivere dopo quasi un mesetto d’assenza. E inizio in maniera “leggera”, proponendovi i risultati di un’indagine di mercato molto interessante condotta nel marzo del 2011: Buyersphere, Report 2011 – The annual survey of changing B2B buyer behaviour. Perché è interessante?  Perché la maggior parte delle indagini sulla ricerca delle informazioni da parte dei compratori sono realizzate in America. Invece, in quest’indagine sono stati intervistati 1.017 decision maker – che hanno fatto almeno un acquisto superiore ai 20.000 euro…

Leggi tutto Leggi tutto

Inbound e Outbound Marketing nella Demand generation

Inbound e Outbound Marketing nella Demand generation

HubSpot ha condotto recentemente un’indagine, The 2011 State of Inbound Marketing, intervistando 644 professionisti che lavorano nel marketing relativamente alle strategie e alle tecniche dell’inbound marketing. I risultati sono estremamente importanti. Riassumo i più significativi:   Il costo per lead Tra coloro che spendono più del 50% del loro budget per la Lead generation – “Demand generation”, secondo la terminologia che ho usato in questo Blog – in inbound o outbound marketing, il costo medio per lead è inferiore del…

Leggi tutto Leggi tutto

Inbound marketing

Inbound marketing

Nel precedente post ho esaminato le differenze esistenti tra Inbound marketing e Outbound marketing. Oggi approfondisco il discorso relativo all’inbound marketing. Secondo la società di ricerche di mercato Marketing Sherpa, le imprese che operano nel B-to-B stanno rispondendo alle nuove tendenze dei compratori, che ricercano sul web le informazioni di cui hanno bisogno prima di prendere una decisione d’acquisto, making their companies easier to find online. They do so by providing the content that potential and current customers want. In…

Leggi tutto Leggi tutto