Sfogliato da
Categoria: Conversione

Il Blog chiude

Il Blog chiude

Ho pubblicato l’ultimo post di questo Blog ben 2 anni fa. In questo periodo ho sempre pensato che avrei continuato a scrivere. Ma ho sempre rimandato. Alla fine, ho capito che non avrei più scritto niente perché erano venute meno le ragioni per cui avevo aperto questo Blog. Il Blog è nato con l’obiettivo di sviluppare, mettere insieme ed integrare delle idee e delle teorie che iniziavano a diffondersi in America e di cui ancora non si parlava in Italia….

Leggi tutto Leggi tutto

Quanto tempo ci vuole per essere nella Top 10 di Google?

Quanto tempo ci vuole per essere nella Top 10 di Google?

Un mese, tre mesi, un anno? Quanto tempo occorre per classificarsi ai primi posti dei risultati di ricerca di Google? Non è una domanda a cui si possa rispondere in modo assoluto in quanto esistono molte variabili da considerare, come l’ottimizzazione seo del sito, la concorrenza ecc. La risposta più logica – anche se l’ammetto non è molto soddisfacente – è questa: Dipende …. Fortunatamente, poco tempo fa, Arhefs – una società che ha creato uno dei più utilizzati SEO tool…

Leggi tutto Leggi tutto

Scrivere contenuto approfondito può migliorare la vostra posizione su Google

Scrivere contenuto approfondito può migliorare la vostra posizione su Google

Ritorno a scrivere dopo un’assenza biblica, dovuta soprattutto a motivi di lavoro. Oggi desidero affrontare un aspetto di un argomento molto interessante, che riguarda Google e l’argomento trattato in una pagina web. Noi sappiamo che Google, per definire il posizionamento di un sito nei risultati di ricerca, prende in considerazione alcuni elementi di una pagina, come il title tag, le intitolazioni, le parole evidenziate, l’alt tag delle immagini ecc. Negli ultimi anni, Google ha migliorato ulteriormente le sue capacità “conoscitive” ed è in…

Leggi tutto Leggi tutto

Lead nurturing: perché è importante

Lead nurturing: perché è importante

Nel web, un normale processo di vendita dovrebbe seguire queste tre fasi: acquisizione dei dati del cliente potenziale, almeno di quelli necessari a contattarlo (questa fase prende il nome di “lead generation”); coltivazione del cliente potenziale, tramite alcune email tendenti a trasformare gradualmente un cliente potenziale “freddo” in uno “pronto per l’acquisto” (questa fase prende il nome di “lead nurturing”); trasformazione del cliente potenziale “pronto per l’acquisto” in un cliente finale, tramite contatti con gli agenti di vendita, telefonate ecc….

Leggi tutto Leggi tutto

Il Paradosso del presentatore: quando offrire di più non è meglio

Il Paradosso del presentatore: quando offrire di più non è meglio

Se fossimo sempre delle persone razionali, penseremo che, in genere, avere di più è meglio che avere di meno. Purtroppo, però, non siamo sempre delle persone razionali. Provate a immaginare questo scenario: Sono stati selezionati due gruppi di persone. A un gruppo viene data in regalo una bottiglia di vino molto costoso. All’altro gruppo viene data in regalo la stessa bottiglia con l’aggiunta di alcuni bicchieri di plastica. Secondo voi, quale gruppo valuterà il regalo come quello di maggiore valore?…

Leggi tutto Leggi tutto

Un nuovo Blog

Un nuovo Blog

Dopo alcuni fine settimana spesi nel modificare il Blog, adesso posso porre la parola fine: il nuovo Blog è nato.  Cosa è cambiato? Fondamentalmente, il  cambiamento più importante riguarda il passaggio dalla piattaforma Typepad a Word Press.  Perché questo cambiamento? Perché da tempo Typepad mi stava annoiando: pochi temi da utilizzare e, nella maggior parte, graficamente abbastanza vecchiotti. In più, nessuna possibilità di personalizzazione.  Dopo 6 anni di Typepad, avevo bisogno di cambiare e di utilizzare una piattaforma più funzionale e…

Leggi tutto Leggi tutto